Visualizzazione post con etichetta malaparte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malaparte. Mostra tutti i post

mercoledì 6 gennaio 2021

La pelle di Curzio Malaparte

 

La pelleDi Curzio Malaparte
Editore: Adelphi
Lingua: Italiano | Numero di pagine: 342 Isbn-10: 8845925285 | Isbn-13: 9788845925283
Ma perché un simile capolavoro non viene inserito nelle letture scolastiche? Forse troppo crudo? Forse troppo poco buonista?

Ecco cosa hanno trovato nelle carte inedite lasciate da Malaparte:

“Non so quale sia più difficile, se il mestiere del vinto o quello del vincitore. Ma una cosa so certamente, che il valore umano dei vinti è superiore a quello dei vincitori. Tutto il mio cristianesimo è in questa certezza, che ho tentato di comunicare agli altri nel mio libro "La pelle", e che molti, senza dubbio per eccesso di orgoglio, di stupida vanagloria, non hanno capito, o han preferito rifiutare, per la tranquillità della loro coscienza. In questi ultimi anni, ho viaggiato, spesso, e a lungo, nei paesi dei vincitori e in quelli dei vinti, ma dove mi trovo meglio, è tra i vinti. Non perché mi piaccia assistere allo spettacolo della miseria altrui, e dell'umiliazione, ma perché l'uomo è tollerabile, accettabile, soltanto nella miseria e nell'umiliazione. L'uomo nella fortuna, l'uomo seduto sul trono del suo orgoglio, della sua potenza, della sua felicità, l'uomo vestito dei suoi orpelli e della sua insolenza di vincitore, l'uomo seduto sul Campidoglio, per usare una immagine classica, è uno spettacolo ripugnante.”

(notazioni dal"Journal d'un étranger à Paris”)

Sono rimasta sconcertata dalla bellezza di questo libro. L'unica pecca è che a tratti forse si compiace troppo nello sguazzare nella melma, ma è sicuramente specchio di una sofferenza realmente provata dall'autore, di una nausea verso tutto e verso tutti che  lo ha attanagliato in alcuni momenti della sua vita. Il libro è ambientato nel periodo finale della seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, soprattutto a Napoli, ma anche a Roma e a Firenze. Malaparte ci narra  una "liberazione" diversa da quella festosa che spesso ci viene offerta, ci mostra il lato umano di  chi combatte e del popolo che si adegua come può e come sa... un'analisi cruda e feroce, alcune critiche dicono nichilista, a mio avviso realista. Nella sua parte iniziale mi ha ricordato "Il mare non bagna Napoli"di Anna Maria Ortese, ma questo libro forse è ancora più crudele.

Sinceramente analizzare ogni argomento affrontato nel libro e commentarlo in questo momento mi risulta troppo gravoso, ne uscirebbe una tesi infinita, perchè troppi sono i tasti toccati e troppe le cose da dire e le riflessioni indotte.

Ma ve lo scrivo a caratteri cubitali:

LEGGETELO

Citazioni

Dovreste essere soddisfatti di veder Napoli ridotta così» dissi a Jimmy quando fummo all'aperto.
«Non è certo colpa mia» disse Jimmy.
«Oh no» dissi «non è certo colpa tua. Ma dev'essere una grande soddisfazione per voi sentirvi vincitori in un paese simile» dissi «senza questi spettacoli come fareste a sentirvi vincitori? Dimmi la verità, Jimmy: non vi sentireste vincitori, senza questi spettacoli.»

n Europa, siamo giusti, càpita spesso di dover fare il pagliaccio per molto meno! E poi, quello era un modo nobile, un modo generoso di fare il pagliaccio, e non potevo rifiutarmi: si trattava di non far soffrire un uomo.

La morte non mi fa paura: non la odio, non mi disgusta, non è, in fondo, cosa che mi riguarda. Ma la sofferenza la odio, e più quella degli altri, uomini o animali, che non la mia.

“Ero stanco di veder ammazzare la gente. Da quattro anni non facevo altro che veder ammazzare la gente. Veder morire la gente è una cosa, vederla ammazzare è un'altra. Ti par d'essere dalla parte di chi ammazza, d'essere anche tu uno di quelli che ammazzano. Ero stanco, non ne potevo più. La vista di un cadavere, ormai, mi faceva vomitare: non soltanto di disgusto, di orrore, ma di rabbia, di odio. Cominciavo a odiare i cadaveri. Finita la pietà, cominciava l'odio. Odiare i cadaveri! Per capire in quale abisso di disperazione possa cadere un uomo, bisogna capire che cosa significa odiare i cadaveri.”

“«L'Europa è un mucchio di spazzatura» disse Jimmy «un povero paese vinto. Vieni con noi. L'America è un paese libero.»
«Non posso abbandonare i miei morti, Jimmy. I vostri morti ve li portate in America. Ogni giorno partono per l'America piroscafi carichi di morti. Sono morti ricchi, felici, liberi. Ma i miei morti non possono pagarsi il biglietto per l'America, sono troppo poveri. Non sapranno mai che cosa è la ricchezza, la felicità, la libertà. Sono vissuti sempre in schiavitù; hanno sempre sofferto la fame e la paura. Saranno sempre schiavi, soffriranno sempre la fame e la paura, anche da morti.”