lunedì 30 maggio 2016

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino

COP_Calvino_Sentiero nidi ragno.indd
Il sentiero dei nidi di ragno
Di Italo Calvino Editore: Mondadori Lingua: Italiano | Numero di pagine: 152 | Formato: eBook
Isbn-10: 8852027335 | Isbn-13: 9788852027338
Per l’ascolto potete cercare il podcast sul sito di AD ALTA VOCE


Sono ingrata?

Dispiace fare critiche quando si usufruisce di qualcosa gratuitamente ma non posso esimermi dall’essere onesta e sincera nelle mie recensioni, per quanto amatoriali esse siano. La mia critica va alla lettura di Manuela Mandracchia più che al libro, del quale parlerò dopo questa mia digressione iniziale. Ho ascoltato questo romanzo mediante il podcast di Ad Alta Voce supportato dall’ebook di Mondadori e devo dire con molto dispiacere che ho trovato l’interpretazione della Mandracchia insopportabile. Già non mi aveva fatto impazzire nella lettura de Il buio oltre la siepe, ma il libro era talmente bello che riuscii a distrarmi dalle vocette odiose della lettrice…ma in questo caso temo che sia riuscita a rovinare del tutto l’apprezzamento che potevo avere della storia.
Anche per quanto concerne Calvino ormai credo di poter affermare che non sia tra i miei scrittori preferiti, questo racconto non si può definire brutto e sicuramente è una storia adatta anche ai ragazzi, utile per far vivere loro un’esperienza letteraria di ciò che è stata la Resistenza, ma da un punto di vista alternativo e originale. Il piccolo protagonista, con tutte le sue attenuanti, non è riuscito a suscitare in me affezione e nemmeno altri personaggi della storia si sono distinti per simpatia; insomma, non me la sento di gridare al capolavoro e non mi sento nemmeno di consigliarne l’ascolto visto quanto ho trovato irritante la lettrice.
D’altronde non si può amare tutto, non si può essere buonisti o generosi nel giudizio a prescindere e soprattutto non si può essere falsi, comunque citazioni che vale la pena riportare le ho trovate e ve le propongo.
Citazioni:
Gente che s’accomoda nelle piaghe della società, e s’arrangia in mezzo alle storture, che non ha niente da difendere è niente da cambiare. Oppure tarati fisicamente, o fissati, o fanatici. Un’idea rivoluzionaria in loro non può nascere, legati come sono alla ruota che li macina. Oppure nascerà storta, figlia della rabbia, dell’umiliazione, come negli sproloqui del cuoco estremista. Perché combattono, allora? Noia hanno nessuna patria, né vera né inventata.”
“Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vari significati ufficiali. Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l’operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione. Io credo che il nostro lavoro politico sia questo, utilizzare anche la nostra miseria umana, utilizzarla contro se stessa, per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l’uomo contro l’uomo.”
“Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo.”

Archiviato in:LE MIE RECENSIONI, Libri raccontati Tagged: calvino

from WordPress http://ift.tt/1TRHGot
via IFTTT

venerdì 27 maggio 2016

La Certosa di Parma di Stendhal

copertinaLa Certosa di Parma [audiolibro LIBER LIBER]
Autore:Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
Fonte:La Certosa di Parma / Stendhal ; traduzione di Ferdinando Martini. – Milano-Verona : A. Mondadori Edit. Tip., 1930. – 16. p. 691 con ritratto. – (Biblioteca romantica / diretta da G. A. Borgese ; 1).
Cecchini, Silvia (ruolo: Voce) Donizetti, Gaetano (ruolo: Musiche originali) Volpi, Vittorio (ruolo: Revisore) Cura:Marco Calvo, Silvia Cecchini,Vittorio Volpi
Licenza:Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale”, http://ift.tt/1c68ubw
Vai alla pagina dell’eBook.

Noioso

Sicuramente avrei abbandonato la lettura se non l’avessi ascoltata dalla voce della mitica Silvia Cecchini ( alla quale va il mio plauso per la pazienza di leggere una storia così lunga), una telenovela di intrighi di corte a cui manca lo spessore umano che invece ho trovato in altri classici.

Questo libro non mi lascia nulla, nemmeno la voglia di dare un’altra opportunità a Stendhal, mi sembra una letteratura puramente di evasione in cui si affacciano ogni tanto degli spiragli di profondità che non prendono mai il sopravvento. La parte finale appare molto tirata via (per fortuna?) rispetto al resto del romanzo ma Stendhal, per ordine del suo editore, fu costretto a tagliare le circa trecento pagine finali, e non gli possiamo dunque attribuire colpe.

Mi ha colpito la traduzione che vedo essere del 1930,  decisamente arcaica e con un uso del condizionale errato rispetto alla nostra grammatica attuale; mi sarebbe piaciuto avere risposte in merito e capire se l’uso dei verbi è in rispetto del francese dell’epoca in cui il libro è stato scritto oppure se è un vezzo del traduttore, a tal proposito mi sono fatta qualche ricerca online ma non sono riuscita a trovare una risposta precisa al mio quesito. Ho trovato però un articolo molto interessante in cui si parla di traduzioni e si fa riferimento proprio al traduttore in questione Ferdinando Martini ed a questo libro che potete leggere a questo link: La traduttologia in Italia prima della traduttologia

In questo marasma di pagine solo due passi mi hanno colpito:

“Nelle Corti dispotiche l’intrigante più furbo dispone della verità, come ne dispone a Parigi la moda.”

“E come non si avrebbe da rubare in un paese ove la riconoscenza verso chi rese i più grandi servizi non dura un mese? Di vero e di durevole che sopravviva non resta dunque che il denaro.”

Passi di: Stendhal. “La Certosa di Parma”.


Archiviato in:LE MIE RECENSIONI, Libri raccontati, Pagina Tre Tagged: stendhal

from WordPress http://ift.tt/1NRwFUP
via IFTTT

giovedì 19 maggio 2016

Novelle per un anno di Luigi Pirandello

copertinaEbook gratuito di Progetto Manuzio
“Il “progetto Manuzio” è una iniziativa dell’associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico.CODICE ISBN E-BOOK: 9788897313380 DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA
TRATTO DA: Novelle per un anno / Luigi Pirandello, prefazione di Corrado Alvaro. – Milano: Club degli editori, stampa 1987. – 2 v. (1383, 1251 p.)
PODCAST GRATUITO : Adattamento e messa in voce a cura di Gaetano Marino, a cura dell’Associazione Culturale Aula39, Quartaradio.
Sigla di Simon Balestrazzi

Pirandello Genio Assoluto

Scrivere un commento su un’opera colossale come questa è praticamente una sconfitta in partenza. Le novelle, se debitamente cintellinate, durano davvero un anno o quasi, e mi hanno fatto compagnia per molti mesi. Un particolare grazie va alla mirabile lettura di Gaetano Marino nel podcast di Quartaradio ed al supporto ebook di Liber Liber, entrambi usufruiti gratuitamente.

Le novelle sono geniali, ovviamente non mi sono piaciute tutte allo stesso modo ma “storie morte” non ce ne sono…tutta la raccolta è a livelli letterari altissimi, sia per la qualità dei concetti espressi sia per lo stile con cui sono esposti.

Man mano che ascoltavo i podcast evidenziavo passaggi e mi appuntavo commenti sull’ebook con l’intenzione di copiarne qui le citazioni, citazioni che non potrò riportare completamente vista la grossa mole e visto che voglio scrivere un commento e non una tesi!

Tra tutte le novelle quella che mi ha colpito forse maggiormente è “In trappola”, forse più di altre perchè sviscera in modo spietato il problema della morte, dell’agonia, del fine vita… ma non solo, fa una riflesione terribile sulla vita stessa e su come la morte ne faccia parte già dal momento in cui veniamo alla luce…questa novella da sola è un libro.

“La vita è il vento, la vita è il mare, la vita è il fuoco; non la terra che si incrosta e assume forma.
Ogni forma è la morte.
Tutto ciò che si toglie dallo stato di fusione e si rapprende, in questo flusso continuo, incandescente e indistinto, è la morte.
Noi tutti siamo esseri presi in trappola, staccati dal flusso che non s’arresta mai, e fissati per la morte.”

“Io mi sento preso in questa trappola della morte, che mi ha staccato dal flusso della vita in cui scorrevo senza forma, e mi ha fissato nel tempo, in questo tempo!”

“No, no, non so, non voglio rassegnarmi a dare anch’io lo spettacolo miserando di tutti i vecchi, che finiscono di morir lentamente”

“Questo è mio padre.

Da sette anni, sta lí. Non è piú niente. Due occhi che piangono; una bocca che mangia. Non parla, non ode, non si muove piú. Mangia e piange. Mangia imboccato; piange da solo; senza ragione; o forse perché c’è ancora qualche cosa in lui, un ultimo resto che, pur avendo da settantasei anni principiato a morire, non vuole ancora finire.”

“Non ti sembra atroce restar cosí, per un punto solo, ancora preso nella trappola, senza potersi liberare?”

In trappola da “Novelle per un anno”.

Altro esempio di novella che da sola è un romanzo è “La morte addosso”, conosciuta come “L’uomo dal fiore in bocca”, capolavoro che ho avuto anche la fortuna di vedere a teatro dal vivo recitata da Michele Placido ed in tv recitata da Vittorio Gassmann…

“Io le dico che ho bisogno d’attaccarmi con l’immaginazione alla vita altrui, ma cosí, senza piacere, senza punto interessarmene, anzi… anzi… per sentirne il fastidio, per giudicarla sciocca e vana, la vita, cosicché veramente non debba importare a nessuno di finirla. E questo è da dimostrare bene, sa? Con prove ed esempii continui a noi stessi, implacabilmente. Perché, caro signore, non sappiamo da che cosa sia fatto, ma c’è, c’è, ce lo sentiamo tutti qua, come un’angoscia nella gola, il gusto della vita, che non si soddisfa mai, che non si può mai soddisfare, perché la vita, nell’atto stesso che la viviamo, è cosí sempre ingorda di sé stessa, che non si lascia assaporare. Il sapore è nel passato, che ci rimane vivo dentro. Il gusto della vita ci viene di là, dai ricordi che ci tengono legati. Ma legati a che cosa? A questa sciocchezza qua… a queste noje… a tante stupide illusioni… insulse occupazioni… Sí sí.”

La morte addosso da “Novelle per un anno”.

Come ho scritto all’inizio è una causa persa recensire queste novelle, qualsiasi cosa potessi aggiungere per magnificarle risulterebbe sempre insulsa al loro cospetto; certe mi hanno colpito per la loro drammaticità , altre per la loro ironia, alcune mi hanno fatto piangere ed arrabbiare, alcune ridacchiare sotto i baffi, una cosa però le accomuna tutte, contengono quella verità universale che cambia di forma ma non di sostanza nel corso dei secoli, in tutte emerge quel seme di genio dell’autore che gli permette di vedere più della gente comune e di saperlo esprimere a parole in modo egregio.

Riporto qui alcune citazioni sparse, conscia che sono riduttive e che l’unica citazione davvero consona sarebbe ricopiare pari pari tutte le novelle per intero. Ovviamente vi invito a leggerle, ascoltarle, masticarle, rileggerle…Queste opere sicuramente non rasserenano ma ci fanno capire la vita.

“io stesso avevo già sperimentato, tutto quel giorno, che non hanno alcun fondamento di realtà quelli che noi chiamiamo i nostri ricordi. Quel povero dottor Palumba credeva di ricordare… S’era invece composta una bella favola di me! Ma non me n’ero composta una anch’io, per mio conto, ch’era subito svanita, appena rimesso il piede nel mio paesello natale? Gli ero stato un’ora di fronte, e non mi aveva riconosciuto. Ma sfido! Vedeva entro di sé Carlino Bersi, non quale io ero, ma com’egli mi aveva sempre sognato.”

I nostri ricordi da “Novelle per un anno”.

“Da una ventina d’anni il Colacci si alza a ogni fine di seduta per inneggiare alla Scienza, per inneggiare alla luce, mentre i lumi si spengono, e propone la sospensiva su ogni progetto, in vista di nuovi studii e di nuove scoperte. Cosí noi siamo salvi, amico mio! Tu puoi star sicuro che la Scienza, a Milocca, non entrerà mai. Hai una scatola di fiammiferi? Cavala fuori e fatti lume da te.”

Le sorprese della scienza da “Novelle per un anno”

“Chi vuole, caro signore, che capisca un’acca della sua commedia, tra tutta questa gente qui? Non se ne curi, però. Basterà si sappia che lei l’ha letta nel salotto intellettuale della Venanzi. Ne parleranno i giornali. Il che, al giorno d’oggi, vuol dire tutto.”

“ «E che vita è mai quella ch’egli vive? Una continua stomachevole finzione! Non uno sguardo, non un gesto, non una parola, sinceri. Non è piú un uomo: è una caricatura ambulante. E bisogna ridursi a quel modo per aver fortuna, oggi?» Sentiva, cosí pensando, un profondo disgusto anche di sé, vestito e pettinato alla moda, e si vergognava d’esser venuto a cercare la lode, la protezione, l’ajuto di quella gente che non gli badava.”

Il sonno del vecchio da “Novelle per un anno”

“Le bestie non premeditano. Se s’appostano, il loro agguato è parte istintiva e naturale della loro naturalissima caccia, che non le fa né ladre né assassine. La volpe è ladra per il padrone della gallina: ma per sé la volpe non è ladra: ha fame; e quand’ha fame, acchiappa la gallina e se la mangia. E dopo che se l’è mangiata, addio, non ci pensa piú.”

La distruzione dell’uomo da “Novelle per un anno”.

“ Il male era che non comprendevo che altro è ragionare, altro è vivere. E la metà, o quasi, di quei disgraziati che si tengon chiusi negli ospizii, non sono forse gente che voleva vivere secondo comunemente in astratto si ragiona? Quante prove, quanti esempii potrei qui citare, se ogni savio oggi non riconoscesse tante cose che si fanno nella vita, o che si dicono, e certi usi e certe abitudini esser proprio irragionevoli, dimodoché è matto chi li ragioni.”

Quand’ero matto da “Novelle per un anno”

“«Quell’essenza?» pensò adesso. «Che vuol dire? Quella certa cosa “che è”, innegabilmente, per la quale io, mentre sono vivo, differisco da me quando sarò morto. È chiaro! Ma questa essenza dentro di me è per se stessa o in quanto io sono? Due casi. Se è per sé, e soltanto dentro di me si rende cosciente di se stessa, fuori di me non avrà piú coscienza? E che sarà dunque? Qualche cosa che io non sono, che essa medesima non è, finché mi rimane dentro. Andata fuori, sarà quel che sarà… seppure sarà! Perché c’è l’altro caso: che essa cioè sia in quanto io sono; sicché, dunque, non essendo piú io…»”

L’illustre estinto da  “Novelle per un anno”

“Compresi ch’era la mano d’un malato povero, perché, quantunque accuratamente lavata come l’igiene negli ospedali prescrive, serbava tuttavia nella gialla magrezza un che di sudicio, indetersibile; che non è sudicio propriamente nella mano dei poveri, ma quasi la pàtina della miseria che nessun’acqua mai porterà via.”

“Levava di tanto in tanto sotto le coperte un ginocchio. La mano, dapprima inerte, si alzava con le dita tremolanti e quasi vagava su quel ginocchio levato, in una carezza intorno, che non era certo rivolta al ginocchio.”

“Povera mano, tu cosí gialla, cosí macra, con quel segno d’amore? Eh no! Di morte. Su un letto d’ospedale, non si sposa che in previsione della morte.”

La mano del malato povero da “Novelle per un anno”

“Arrivò cosí ai sessant’anni.
Allora la tensione, in cui per tanto tempo aveva tenuto lo spirito, d’un tratto si rilasciò.
Marco Picotti si sentí placato. Lo scopo della sua vita era raggiunto.
E ora?
Ora poteva morire. Ah, sí, morire, morire: era stufo, nauseato, stomacato: non chiedeva altro! Che poteva piú essere la vita per lui? Senza piú quello scopo, senza piú quell’impegno – stanchezza, noja, afa.
Si mise a vivere fuori d’ogni regola, a levarsi da letto molto prima del solito, a uscire di sera, a frequentare qualche ritrovo, a mangiare tutti i cibi. Si guastò un poco lo stomaco, si seccò molto, s’indispettí piú che mai della vista della gente che seguitava a congratularsi con lui del buono stato della sua salute. L’uggia, la nausea gli crebbero tanto, che un giorno alla fine si convinse che gli restava da fare qualche cosa; non sapeva ancor bene quale; ma certamente qualche cosa, per liberarsi dell’incubo che ancora lo soffocava. Non aveva già vinto? No. Sentiva che ancora non aveva vinto”
“Quando si sparse in paese la notizia del suicidio di Marco Picotti, nessuno dapprima ci volle credere, tanto apparve a tutti in contraddizione col chiuso testardo furore, con cui fino alla vecchiezza s’era tenuto in vita.”

L’uccello impagliato da “Novelle per un anno”

” Il valore della sua arte nuova, personalissima, s’è imposto, non già perché sia realmente compreso, ma perché l’imbecillità dei ricchi visitatori delle esposizioni d’arte è stata costretta dalla critica a fermarsi davanti alle sue tele. La critica? Via, una parola, la critica! Una parola che non vive, se non nei calzoni d’un critico. ”

Candelora da “Novelle per un anno”


Archiviato in:Capolavori, Circolo16, I miei preferiti, LE MIE RECENSIONI, Libri raccontati, Pagina Tre, PROGETTI ESTERNI AL BLOG, Quartaradio Tagged: pirandello

from WordPress http://ift.tt/209oG6t
via IFTTT

martedì 17 maggio 2016

La vergine Azzurra di Tracy Chevalier

image_bookLa Vergine azzurra
Di Tracy Chevalier
Editore: Edizione Mondolibri su licenza Neri Pozza Editore
Lingua: Italiano | Numero di pagine: 317 | Formato: Copertina rigida
Isbn-10: A000020853 | Data di pubblicazione: 01/01/2004

 

Opera prima fallimentare

Ma siamo sicuri che questo è il primo libro della stessa autrice che ha scritto “La ragazza con l’orecchino di perla”?

Come definizione è brutta, lo so, ma a me sembra un libro da donnette… due storie corrono parallele, una ambientata nel passato che è una via di mezzo tra il fantasy e il romanzo storico, l’altra ambientata negli anni novanta che sembra pari pari un romanzetto della collezione Harmony. Personaggi privi di spessore psicologico nonostante le apparenti elucubrazioni della protagonista contemporanea, una storia macabra che si legge solo per la curiosità di vedere come andrà a finire, nell’insieme un abbozzo più che un’opera finita…

Tempo perso.


Archiviato in:LE MIE RECENSIONI Tagged: chevalier

from WordPress http://ift.tt/1stOsI9
via IFTTT

venerdì 13 maggio 2016

Il giornalino di Giamburrasca di Vamba (Luigi Bertelli)

image_book-1

Il giornalino di Gian Burrasca
Di Vamba,Luigi Bertelli
Editore: Giunti junior
Lingua: Italiano | Numero di pagine: 288
Isbn-10: 8809050509 | Isbn-13: 9788809050501

Ascolta il podcast su Ad Alta Voce Radio Tre

 

 

Spassosa rilettura ascoltata

E niente da dire… questo è un capolavoro sempre piacevole da rileggere e in questo caso da ascoltare.

Da piccola ho letto questo libro con divertimento e piacere e in questi giorni faticosi e stressanti ho deciso di fare una pausa dalle letture impegnate per riascoltarlo tramite il Podcast di Ad Alta Voce.  Bravissimo Piero Baldini nell’interpretazione.

Ovviamente Il Giornalino di Giamburrasca è anacronistico sotto molti aspetti, chissà se un bambino di oggi potrebbe riderne come ho riso io, chissà se può percepire certe storie o se gli sono troppo lontane… una cosa è certa, come in tutti i capolavori qualcosina di eternamente vero la offre anche questa storia per ragazzi ( dico ai ragazzi perchè gli adulti intendano), e questa citazione ne è la prova:

Tu avendo il babbo socialista hai creduto nel tuo entusiasmo di dover mettere in pratica le sue teorie distribuendo i pasticcini a que’ poveri ragazzi che non ne avevan mai assaggiati, e il tuo babbo ti ha punito… È inutile: il vero torto di noi ragazzi è uno solo: quello di pigliar sul serio le teorie degli uomini… e anche quelle delle donne! In generale accade questo: che i grandi insegnano ai piccini una quantità di cose belle e buone… ma guai se uno dei loro ottimi insegnamenti, nel momento di metterlo in pratica, urta i loro nervi, o i loro calcoli, o i loro interessi.

 


Archiviato in:Capolavori, I miei preferiti, LE MIE RECENSIONI, Libri raccontati Tagged: vamba

from WordPress http://ift.tt/1X6ijkW
via IFTTT

mercoledì 4 maggio 2016

Collaborazioni

In questo piccolo post voglio spiegare brevemente in cosa consistono i miei progetti esterni al blog.

Sto collaborando attualmente come autrice con Circolo16 e Pagina Tre, entrambi blog di matrice letteraria ma che affrontano in genere argomenti di cultura in generale, in entrambi posto alcune delle recensioni che scrivo qui o, viceversa, scrivo articoli appositamente per loro che poi condivido anche sul mio blog personale. Su Circolo 16 abbiamo anche un argomento settimanale sul quale i vari autori sono invitati a confrontarsi.

Schermata 2016-05-04 alle 09.15.11

Podcast su Pagina Tre del mio commento a “Canne al vento” di G.Deledda.

Sto collaborando in qualità di pittrice anche con Quartaradio, fornisco loro alcune immagini tratte dalle mie opere come illustrazione dei podcast registrati da Gaetano Marino, Gaetano mi manda il racconto che leggerà ed io vi abbino uno dei miei quadri e lo modifico in base al formato necessario.

Clicca per vedere lo slideshow.

 

Tutto qui, sono piccole cose, ma le piccole cose fanno bella la vita.


Archiviato in:Circolo16, Pagina Tre, PROGETTI ESTERNI AL BLOG, Quartaradio

from WordPress http://ift.tt/24pB6xj
via IFTTT

martedì 3 maggio 2016

Canne al vento di Grazia Deledda

copertinaTITOLO: Canne al Vento
AUTORE: Deledda, Grazia
Ebook di supporto all’ascolto di Liber Liber
TRATTO DA: Canne al vento : romanzo / di Grazia Deledda. – Milano : A. Mondadori, 1950. – 244 p. ; 20 cm. – (La Medusa degli italiani ; 50)”
Licenza:
Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale”
Ascolto del libro mediante il podcast di Quartaradio
messa in voce di Gaetano Marino
musiche di Ida Kelarova

 

Un inizio coinvolgente

Eccomi qui a parlare di un altro classico che ho potuto assaporare gratuitamente grazie al lavoro di Gaetano Marino e di Liber Liber.

Faccio una piccola digressione. E’ vero che l’arte deve essere pagata, ed in quanto arte anche la letteratura, tuttavia per una lettrice forte non dotata di portafoglio ad organetto, riuscire a “leggere” alcuni libri senza dover spendere denaro è un grosso vantaggio. Esistono le biblioteche potete obiettare voi, sì, esistono. Ma nei libri presi in prestito non si possono prendere appunti o sottolineare come è mia abitudine, inoltre la possibilità di ascoltare un audiolibro mi permette di ottimizzare i tempi, nel momento stesso in cui dipingo ascolto, e così i mie pomeriggi raggiungono una pienezza vitale completa. Chiusa parentesi.

Ma torniamo al libro in sé. L’inizio è stato coinvolgente, appassionante nella sua semplicità, la Deledda mi ha portato nella sua terra facendomi immergere in un’ambientazione per me sconosciuta, rendendo tutto visibile e vero come se fossi stata lì.

Il romanzo è duro, come quasi tutti quelli ambientati in una certa epoca ed in certe terre lontane dal “continente”, tuttavia la durezza è molto mitigata dal linguaggio dolce usato dalla scrittrice che fa apparire ogni cosa naturale.

Purtroppo ad un certo punto della storia ho iniziato a disaffezionarmi al libro, ha iniziato ad apparirmi pesante e l’ascolto a tratti è mi ha resa quasi insofferente… il cambiamento grosso c’è stato quando Efix per espiare la sua colpa decide di diventare un mendicante, a mio parere qui il romanzo ha iniziato ad indebolirsi ed a trascinarsi un po’, ovviamente è il mio modestissimo parere.

Ho apprezzato le descrizioni naturalistiche e quelle dei personaggi, descritti forse in modo più distaccato del paesaggio, come se il popolo sardo fosse più arduo da conoscere della natura stessa.

Citazioni:

“Come pesano questi ricordi, pesano come il secchio d’acqua che tira giù nel pozzo.”

 

“Adattarsi bisogna» disse Efix versandogli da bere. «Guarda tu l’acqua: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa.»
«Anche il vino, mi pare!»
«Anche il vino, sì! Solo che il vino qualche volta spumeggia e scappa; l’acqua no.»
«Anche l’acqua, se è messa sul fuoco a bollire,» disse Natòlia.”

 

“Loro? Sono come i santi di legno nelle chiese. Guardano, ma non vedono: il male non esiste per loro.”

 

“La vita passa e noi la lasciamo passare come l’acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca.”

 

“Siamo proprio come le canne al vento, donna Ester mia. Ecco perché! Siamo canne, e la sorte è il vento.”

 


Archiviato in:Circolo16, LE MIE RECENSIONI, Libri raccontati, Pagina Tre, Quartaradio Tagged: deledda

from WordPress http://ift.tt/1TicmMf
via IFTTT

domenica 1 maggio 2016

Domanda: a chi serve la poesia?

Ecco il nuovo tema affrontato da Circolo 16 : A chi serve la poesia?

Circolo16

Quando ero piccola amavo la poesia… pensate che in prima elementare presi 10 e lode con questi “versi”:

Uccello non pianger più,

ormai sei grande

farai cucù,

paesi caldi ti daranno il sole

e vivrai di più.

Poi ricordo con  affetto una poesia imparata in terza elementare, rispecchiava il mio animo che già in tenera età era malinconico, inoltre il disegno che avevo fatto sul quaderno  a parer mio era venuto tanto bene e ne andavo fiera.

Autunno

Poesia di Guillaume Apollinaire

Passano nella nebbia
un contadino e il suo bue..
lentamente nella nebbia d’autunno
che nasconde i poveri tuguri.
E, mentre s’allontana,
il contadino canta una canzone triste
Oh, l’autunno, l’autunno
ha sepolto l’estate.
Passano nella nebbia
due figurine grigie.

img_8629 Dal quaderno delle poesie di terza elementare di Monica Spicciani

All’esame di quinta elementare imparai “Davanti a San Guido” di Giosuè Carducci, la più lunga che avessimo mai studiato……

View original post 143 altre parole


Archiviato in:#settimanale16, Circolo16, PROGETTI ESTERNI AL BLOG Tagged: apollinaire

from WordPress http://ift.tt/26HIJOj
via IFTTT